Avete mai pensato a quanto sia importante la scelta degli infissi per mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate?
Fra i vari elementi che contribuiscono a un buon isolamento termico di un’abitazione, porte e infissi sono senza dubbio elementi importantissimi, perché possono contribuire in misura notevole (fino al 30%) alla dispersione termica.
Una vecchia finestra dalle scarse proprietà isolanti, costruita con materiali di cattiva qualità o montata in modo non ermetico, ad esempio, può spesso essere all’origine di enormi perdite di calore.
Ecco perché è fondamentale scegliere i giusti materiali e le tecnologie più adeguate per avere la ragionevole certezza di ridurre al minimo la dispersione del calore, condizione necessaria per mantenere un buon microclima in casa, per risparmiare energia e, di conseguenza, per abbattere i costi delle bollette.
Come si misura la tenuta termica degli infissi?
Esiste un modo preciso per stimare la capacità isolante di un infisso? La risposta è sì: si tratta della cosiddetta “trasmittanza termica”, un valore che misura la quantità di calore che passa attraverso un serramento.
La trasmittanza termica si indica con la lettera “U” è espressa dalla formula “W/(m2K)”, che mette in relazione energia (W, ossia Watt), superficie (m2, ossia metri quadrati) e temperatura (K, ossia Kelvin).
Più basso è il valore della trasmittanza, vale a dire del calore che passa attraverso il serramento, più elevato sarà il suo potere isolante.
Quali vantaggi offre un serramento più isolante?
Un buon isolamento termico è senza dubbio un vantaggio notevole in tutte le stagioni, perché contribuisce enormemente a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate.
Al di là dell’effetto più evidente, quello di un microclima più piacevole, una casa ben isolata è anche una casa dall’efficienza energetica superiore, nella quale il riscaldamento e l’aria condizionata potranno essere utilizzati a una potenza inferiore e/o per un minor numero di ore, con un netto risparmio in termini di energia e di spese.
Non da ultimo, l’isolamento garantisce anche una minor tasso di umidità e di condensa, preservando gli ambienti dalle muffe e da tutti i problemi che queste possono portare nel tempo.
In poche parole, una casa ben isolata è una casa più confortevole, più efficiente e più sana.
Quali altri aspetti influiscono sulla scelta degli infissi?
Al di là degli indubbi vantaggi di un buon isolamento termico, è pur sempre vero che ogni casa è diversa e dall’altra. Nella scelta del giusto serramento sarà dunque necessario anche tenere conto delle caratteristiche specifiche dell’abitazione, come la distribuzione degli spazi, il contesto (villetta o condominio, per esempio) l’esposizione e via dicendo.
Un installatore esperto saprà senza dubbio fornirvi tutte le indicazioni giuste, tenendo conto anche delle varie leggi e dei regolamenti che stabiliscono soglie di trasmittanza termica minime sotto le quali non si può scendere nell’installazione dei nuovi serramenti di un’abitazione privata.
DC82: la più recente fra le soluzioni Noval per la gestione del calore
Presentata proprio in questi giorni sul mercato, la nuova serie DC82 di Noval è stata progettata per offrire prestazioni termiche che garantiscono un risparmio elevatissimo sul riscaldamento.
Realizzata in alluminio a taglio termico, questa serie ha un’eccellente tenuta all’acqua, all’aria e al vento e una trasmittanza termica complessiva (Uw) che va da 1,30 fino a 1.02 negli infissi con aerogel. DC82 si presta alla realizzazione di serramenti a battente in svariate configurazioni. Se state cercando una soluzione innovativa per la tenuta termica della vostra abitazione, date un’occhiata alla scheda tecnica oppure contattate uno dei nostri esperti per una consulenza!
© Novalprogetti S.r.l. | S.S. Sannitica 87 km 9.660, 80024 - Cardito (NA) • P. IVA 02726420611 | Privacy Policy
Creato con passione da Deep Marketing