Come si misura
la qualità?

Privati

Quando un privato si trova a dover scegliere dei nuovi serramenti, spesso si limita a valutazioni di tipo commerciale. In altre parole, si informa su quale sia il prezzo. Le informazioni essenziali da valutare prima della scelta sono molte di più e non prenderle in considerazione causa, inevitabilmente, costi aggiuntivi.

La scelta del fornitore sbagliato si tramuta velocemente in un aumento di costo, di danno e di problemi che poi l’utente finale deve riuscire a risolvere da solo. Molti quindi credono di fare un passo successivo prendendo in considerazione non solo il costo, ma il rapporto qualità/prezzo.

Come si possono comparare due variabili che hanno due unità di misura diverse? L’unita di misura del prezzo la conosciamo, nel nostro caso sono gli euro.


Ma qual è l’unità di misura della qualità?

Anche il concetto stesso di qualità non è poi così facile da definire universalmente, e in Noval Group, dove da sempre siamo attenti alle esigenze dei consumatori, abbiamo cercato di rendere efficiente l’attribuzione di un valore ad alcune categorie qualitative.

Di seguito elenchiamo i consigli pratici che suggeriamo ai nostri clienti mentre sono alle prese con la scelta dei loro nuovi serramenti. Una finestra di qualità deve:

  • Esaltare l’illuminazione interna, favorendo l’ingresso della luce naturale
  • Migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti
  • Migliorare la sicurezza contro le effrazioni
  • Garantire coerenza con il design interno degli ambienti

Per nostra esperienza, ti consigliamo di pensare agli infissi già nelle prime fasi di progettazione tenendo presente queste tre variabili:

  • Condizioni climatiche del paese di riferimento
  • Valori prestazionali in termini di temperatura e umidità delle opere murarie
  • Valutazione dello stile architettonico dello stabile
Contattaci attraverso il form sottostante per avere un supporto totalmente gratuito e orientarti nella scelta che più si addice alle tue esigenze.

FAQ • Domande Frequenti

Che cosa significa isolamento termico?

Il valore dell’ isolamento termico: un risparmio energetico del 30%.

Il clima mondiale è condizionato dall’intervento dell’uomo a causa della continua estrazione ed utilizzo di materiali non controllati.

Il costo delle energie non rinnovabili aumenta di giorno in giorno, fattore che determina il costo dell’elettricità. Nonostante ciò, esistono alcuni accorgimenti da intraprendere per attenuare il nostro impatto ambientale e abbattere i costi:

  • Utilizzare telai isolanti: ognuno può contribuire in merito agli obiettivi sopracitati, dal momento che il maggior costo energetico di una casa è impiegato nella refrigerazione/riscaldamento degli ambienti interni.
  • Utilizzare l’alluminio: un materiale al 100 % riciclabile, che si pone al terzo posto in termini di disponibilità di approvvigionamento in natura.
  • Scegliere sistemi a taglio termico e doppia vetrazione: è dimostrato che l’utilizzo di questi sistemi abbassa notevolmente i costi di riscaldamento/refrigerazione.

È dimostrato che un infisso a taglio termico, paragonato ad un semplice sistema freddo, aumenta l’isolamento del 30% che si tramuta in un risparmio energetico di circa il 20%.

Che cosa significa isolamento con taglio termico?

La capacità di isolamento di un infisso non è determinata soltanto dalla sua capacità di attenuare il passaggio caldo-freddo attraverso la sua struttura, ma anche dall’abilità di prevenire la diffusione di calore grazie ai materiali di cui è composto.

Un profilo in alluminio è denominato a taglio termico quando le parti interne ed esterne sono separate da un’ intersezione composta da uno speciale materiale ( poliammide ) caratterizzata dalla sua estrema capacità di isolamento e resistenza alle alte temperature.

Questo tipo di profilo previene il contatto diretto tra esterno ed interno.

Quali sono i punti fondamentali per una corretta posa?
  • Devono essere utilizzate solamente viti di fissaggio galvanizzate o di acciaio inossidabile.
  • Ogni falso-telaio deve essere galvanizzato.
  • Quando si utilizzano infissi a taglio termico, l’impiego di falsi-telai non è raccomandato. In questo caso, si consiglia di avvalersi di guarnizioni perimetrali di isolamento-muro.
  • Ogni spazio restante, tra il telaio ed il muro, deve essere riempito e adeguatamente isolato.
    Come effettuare una corretta manutenzione?
    • Gli infissi in alluminio non hanno bisogno di tante cure, basta una rapida manutenzione mensile che consiste nella pulizia del telaio, specialmente negli angoli in cui si uniscono i profili.
    • La pulizia può essere eseguita con un panno soffice, acqua e sapone.
    • Non utilizzare alcun tipo di solvente.
    • Non utilizzare alcun oggetto appuntito per rimuovere lo sporco.