L’importanza degli infissi nel progetto architettonico

Un progetto di interior design non può prescindere dall’importanza estetica e funzionale di porte e finestre. Ma come orientarsi nella scelta? L’abbiamo chiesto all’architetto Carlo Damiano.

Quanto è importante la scelta degli infissi in un progetto d’interni? Sicuramente tantissimo e sotto molti punti di vista, da quello estetico a quello funzionale. La luce, il calore, l’isolamento acustico, sono tutti elementi che contribuiscono notevolmente a rendere un ambiente confortevole ed esteticamente armonioso.
Per orientarsi e capire come scegliere gli infissi giusti per il proprio progetto, naturalmente, l’ideale è parlarne con l’architetto incaricato di realizzarlo. Abbiamo chiesto all’Architetto Carlo Damiano, specializzato in design di interni, di spiegarci su quali caratteristiche sia più utile concentrarsi quando si scelgono gli infissi per la progettazione di un ambiente.

Quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione dal punto di vista architettonico nella scelta degli infissi per un interno? 

CD: Fra i tanti elementi che concorrono alla realizzazione di un progetto architettonico ci sono sicuramente anche gli infissi, che ricoprono un ruolo importante poiché sono fonte di comunicazione tra l’interno e l’esterno e fonte di luce, che come ben sappiamo è una condizione fondamentale per dare importanza al progetto. Pensate ad esempio al valore che il grande architetto Le Corbusier attribuiva alle “finestre a nastro”, costruite in modo che non ci fossero interruzioni lungo le aperture.
La luce naturale, che varierà in base all’ambiente progettato, è ovviamente fondamentale poiché determina il mood di una stanza, influenzando il benessere psicologico e fisico di chi la abita: una zona giorno avrà bisogno di maggiore illuminazione, mentre una zona notte/studio richiederà una luce rilassante e sufficiente a illuminare l’ambiente per l’utilizzo che ne verrà fatto.
Altra nota, non meno importante a livello estetico, è la scelta del colore degli infissi, che sarà valutata in base al progetto di interni realizzato. 

Sotto il profilo funzionale, invece, di quali elementi bisognerebbe tenere conto? 

CD: Dal punto di vista funzionale, gli infissi servono a tutelare la propria privacy attraverso delle schermature studiate in base al singolo caso, a garantire la sicurezza del luogo abitato attraverso degli strumenti anti-effrazione e anche a garantire il riscaldamento e quindi l’efficienza energetica.
Naturalmente, più grandi sono le aperture, maggiore sarà la dispersione del calore dell’ambiente: ecco perché una buona buona valutazione della scelta dell’infisso garantirà anche un risparmio di energia.
Infine, negli ultimi anni siamo diventati tutti molto più attenti al rispetto dell’ambiente; di conseguenza, peserà sulla scelta dell’infisso anche la dispersione termica, poiché diminuendo la necessità di riscaldare un interno si ridurrà anche l’emissione di gas serra attraverso un utilizzo più responsabile delle risorse. 

Quanta importanza hanno i materiali nella scelta di un serramento? 

CD: In commercio ci sono varie tipologie di infissi, in legno, in alluminio, in PVC e combinati, ovvero legno e alluminio, alluminio e legno, PVC e alluminio. La scelta ovviamente non può limitarsi a una questione di prezzo o di pura estetica.
Ad esempio, per capire il livello di isolamento termico di cui abbiamo bisogno dovranno essere considerati la posizione geografica dell’edificio, il clima, la zona (se ci troviamo in montagna, in campagna o in centro) e il tipo di esposizione della casa.
Una volte fatte tutte queste valutazioni, si sceglierà anche il materiale più adatto.
Il legno, per esempio, è sempre un ottimo prodotto e conferisce all’infisso una sua naturale bellezza; ma è chiaro che, rispetto agli altri materiali, ha minore resistenza agli agenti atmosferici, o comunque richiede maggior manutenzione.
Il PVC è sicuramente un materiale più economico, con un ottimo isolamento acustico e termico, ma non ha lo stesso impatto a livello estetico.
Ogni materiale, insomma, ha i suoi pro e i suoi contro: in base al singolo caso, per decidere andranno valutati la resa estetica, l’isolamento termico, quello acustico e anche il prezzo.  

Quali sono le principali innovazioni che, in questo settore, hanno permesso all’offerta di evolversi? 

CD: Direi che la principale innovazione è proprio la vasta possibilità di scelta fra i materiali disponibili per realizzare porte e finestre. Migliorare la capacità termica e acustica degli infissi attraverso un miglioramento nella lavorazione dei materiali, e anche nella combinazione tra diversi materiali (come per gli infissi in legno e alluminio), ha permesso di sfruttare le proprietà di ciascun materiale e, allo steso tempo, di ovviare alle sue carenze attraverso la presenza del materiale complementare.
In questo modo, si sono ottenuti vantaggi importanti come ad esempio una minore dispersione termica e un’ottima efficienza energetica anche a fronte di una diminuzione degli spessori dei telai.