Bonus infissi 2022, la guida completa: Superbonus 110%

L’ultima parte della nostra guida per scegliere l’opzione migliore in base alle vostre esigenze fra quelle previste dalla nuova Legge di Bilancio

I “Bonus Casa” previsti dalla nuova Legge di Bilancio sono un’agevolazione molto interessante per chi abbia la necessità di intervenire sui vecchi infissi.

Fra le varie possibilità, solitamente denominate anche “bonus serramenti“ o “bonus finestre”, come abbiamo visto l’Ecobonus 50% è ideale per chi desidera sostituire i vecchi infissi, mentre

il Bonus ristrutturazioni 50% rappresenta la scelta più giusta nel caso emerga la necessità di modificare il materiale o la tipologia di infisso, oppure di ampliare la dimensione delle finestre o creare nuovi fori per finestre e porte-finestre.

Vediamo adesso al terzo e ultimo strumento offerto dalla legge di Bilancio: il Superbonus 110%.

La differenza principale rispetto all’Ecobonus e al Bonus ristrutturazioni è che, mentre con le altre due agevolazioni è possibile portare in detrazione una parte delle spese sostenute, con il Superbonus 110% la manutenzione o il rimpiazzo dei serramenti è a costo zero: l’intera spesa potrà infatti essere detratta come credito d’imposta, suddiviso in 5 quote annuali.

A una condizione, però: che questo intervento venga registrato come “trainato”. Come abbiamo già visto negli articoli precedenti, un intervento di definisce trainato se le spese per realizzarlo avvengono nell’intervallo temporale tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione dell’intervento “trainante”.

Facciamo un esempio: se l’appartamento in cui dobbiamo sostituire o modificare gli infissi si trova all’interno di un edificio nel quale è in corso almeno un intervento primario di ristrutturazione per efficientamento energetico, ossia per  diminuire l’impatto ambientale e limitare il consumo di energia, allora l’intervento sugli infissi potrà essere trainato da quello di ristrutturazione.

Ecco dunque che chi richiede il Superbonus si vedrà restituire l’intera cifra versata.


Quando scade il Superbonus?

Ottime notizie su questo fronte!
La legge di bilancio 2022 ha prorogato lo sconto in fattura e la cessione del credito per il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025.

Attenzione, però: il sistema è a scalare in base alla data in cui sono state sostenute le spese: lo sconto sarà del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, del 70% per quelle sostenute entro la fine del 2024 e del 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.

Per approfondire il tema dei Bonus Casa potete dare un’occhiata al sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Richiesta preventivo infissi: per chiedere un preventivo gratuito non esitate a contattarci.

© Novalprogetti S.r.l. | S.S. Sannitica 87 km 9.660, 80024 - Cardito (NA) • P. IVA 02726420611 | Privacy Policy
Creato con passione da Deep Marketing