Fra i tanti dettagli che possono rendere un progetto di design d’interni curato e particolare, infissi e serramenti giocano senza dubbio un ruolo importante.
Due sono le figure professionali che entrano in gioco nella scelta: l’interior designer, che ha il compito di scegliere materiali, colori e finiture degli infissi in base al progetto e alla palette colori, e il serramentista, che potrà dare il proprio contributo in termini di esigenze funzionali e performance dei materiali.
Molti sono infatti gli elementi in gioco nella scelta, fra i quali:
Cominciamo dallo stile e dal mood che il progetto intende imprimere all’ambiente e dalle possibili scelte in tema di serramenti.
Per un ambiente classico e caratterizzato da colori sobri, la scelta più naturale è quella dei serramenti dai colori caldi.
Per un progetto dal mood più industriale, come quello di un loft dominato da pareti in mattoni a vista ed elementi in acciaio, nero e grigio saranno invece i colori d’elezione.
Un appartamento arredato e concepito in stile nordico, con arredi minimalisti e una predominanza di bianco o legno naturale, si abbina armoniosamente con serramenti in colori neutri, siano essi lucidi, opachi o effetto legno chiaro.
Cadrà infine su serramenti con finitura effetto legno la scelta ideale per un progetto d’interni rustico o shabby chic, magari scuro o naturale nel primo caso e sbiancato nel secondo.
Mobili, pareti, pavimenti, battiscopa: tutti questi elementi verranno presi in considerazione dal designer per poter compiere la scelta migliori in termini di colori e materiali degli infissi. Un creativo potrà decidere di lavorare per armonie per contrasti, in modo egualmente efficace.
In linea generale, i serramenti chiari sono senza dubbio più versatili, poiché si abbinano bene sia a pavimenti chiari come un marmo o un parquet sbiancato, sia a pavimenti più scuri e rustici come un cotto o un legno. Questi ultimi potranno però abbinarsi ottimamente anche a serramenti scuri, addirittura neri, se lo stile dell’ambiente lo permette.
Bisogna poi considerare che il mondo dei serramenti chiari è tutto un universo di sfumature e finiture, con toni più lucidi e brillanti, caldi o freddi, opachi o matte: tutti questi aspetti possono davvero fare una grande differenza sul risultato finale, e dunque andranno valutati nel minimo dettaglio.
I serramenti scuri rappresentano per l’interior designer una sfida sicuramente più interessante, perché impattano maggiormente su un ambiente ed è importante fare in modo che tale impatto sia gradevole e non credi disarmonie. Idealmente, si presta maggiormente all’impiego di serramenti neri o grigi un appartamento ben illuminato da luce naturale, con grandi vetrate, spazi ampi e, ovviamente, uno stile che consenta di sottolineare i contratti e di rendere l’infisso protagonista.
Installare serramenti scuri in un ambiente piccolo e poco illuminato è una buona idea? Non se ci piace, ma meglio sapere che questo contribuirà a far apparire lo spazio ancora più scuro e angusto. Al contrario, infissi chiari potrebbero far sembrare l’ambiente più ampio e luminoso riflettendo la luce.
Tutti questi piccoli accorgimenti sono il pane quotidiano di ogni bravo interior designer, il quale potrà scegliere l’opzione migliore consultandosi con un serramentista esperto della resa dei materiali e delle finiture.
Nel caso di un ambiente grande e ben esposto, i serramenti scuri potranno essere una scelta più interessante, soprattutto nelle zone più esposte dell’appartamento e in abbinamento a sistemi oscuranti efficaci ed esteticamente compatibili con il progetto architettonico.
Ecco infine un aspetto per cui il ruolo di un serramentista esperto diventa fondamentale: la scelta dei materiali migliori non soltanto per la resa estetica del progetto, ma anche per fare in modo che l’ambiente sia ben isolato, permettendo la massima efficienza energetica.
In linea generale, gli infissi in alluminio e legno rappresentano sempre un ottimo compromesso, perché uniscono la resistenza dell’alluminio, che richiede interventi di manutenzione davvero ridotti al minimo, alla resa estetica, alla bellezza e al calore del legno alla.
In alcuni casi particolari, il serramentista potrà consigliare alcune alternative, come ad esempio l’alluminio, che si presta bene alla realizzazione di grandi vetrate in ambienti meno esposti dove non sia necessario garantire un particolare isolamento termico
Tutte queste considerazioni andranno a naturalmente a influire sulla scelta finale dei materiali, tenendo sempre in considerazione la necessità di conciliare esigenze estetiche e funzionali.
Per concludere, se interior designer e serramentista sapranno collaborare fra di loro e con il committente in modo sinergico e costruttivo, il risultato finale sarà senza dubbio gradevole, oltre che soddisfacente, sotto tutti gli aspetti.
Vuoi dare un’occhiata alle soluzioni Noval per arredare un ambiente in modo cromaticamente armonioso e funzionale? Consulta le schede tecniche nella sezione Prodotti oppure prova il nostro Configuratore.
© Novalprogetti S.r.l. | S.S. Sannitica 87 km 9.660, 80024 - Cardito (NA) • P. IVA 02726420611 | Privacy Policy
Creato con passione da Deep Marketing