A ogni orientamento la sua finestra: come sfruttare al meglio l’esposizione di un ambiente

Nella scelta di finestre e infissi, oltre alle caratteristiche tecniche, al design, alla funzionalità e al budget, occorre tenere conto anche di un altro elemento: l’orientamento della costruzione

L’orientamento di un edificio e l’esposizione dei locali al sole sono fattori molto importanti da tenere presente quando si progettano i serramenti.

Non solo per dar vita a un ambiente più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche perché la luce è un elemento fondamentale per il benessere della persona e parte attiva dell’atmosfera di un ambiente.

Sono coinvolti nella valutazione anche il clima della regione dove si trova il fabbricato e la latitudine della zona geografica; ad esempio, in Italia gli ambienti che non necessitano di particolare illuminazione possono essere esposti a nord, mentre per le stanze più vissute, come la zona giorno, è preferibile una disposizione a sud in modo da ricevere più luce naturale.

Vediamo insieme cosa comporta la differente esposizione delle finestre nella scelta dei serramenti.

 

Finestre con esposizione solare a nord

Queste sono le finestre che ricevono la minor quantità di sole sia nella stagione estiva che in quella invernale. È quindi fondamentale scegliere un vetro e un infisso che offrano la minor dispersione del calore possibile verso l’esterno e che favoriscano l’ingresso della luce.

Il che si traduce in serramenti con ridotte superfici vetrate e dotati di vetro basso-emissivi, che assicurano una minima dispersione del calore verso l’esterno.

La nuova serie DC82 di Noval è stata progettata per offrire prestazioni termiche che garantiscono un risparmio elevatissimo sul riscaldamento. Realizzata in alluminio a taglio termico, questa serie ha un’eccellente tenuta all’acqua, all’aria e al vento e una trasmittanza termica complessiva (Uw) che va da 1,30 fino a 1.02 negli infissi con aerogel. 

Finestre con esposizione solare a sud

Queste finestre ricevono la luce solare tutto l’anno sono quindi quelle che vanno più protette. Sarebbe dunque utile scegliere serramenti con vetri selettivi accompagnati da sistemi oscuranti per limitare l’irradiazione durante la stagione più calda, come i sistemi Noval Scurone, Storica e Toscana. 

Finestre con esposizione solare a ovest e a est

Le finestre esposte a ovest e a est ricevono progressivamente più luce solare nel passaggio tra inverno ed estate. Si tratta dell’orientamento migliore, perché si evitano l’eccessivo caldo estivo e le conseguenti spese per il condizionamento degli ambienti. 

Le zone a ovest sono soggette a caldo intenso e a un’esposizione prolungata durante gran parte della giornata.

Le zone a est godono della luce solare solamente durante le prime ore della mattina, sono quindi fresche tutto l’anno.

Per questo tipo di esposizione l’ideale è Freedom 32HPS, la nostra serie in alluminio a taglio termico con poliammide, un sistema di serramenti con grandi vetrate scorrevoli e telaio ultrasottile dalla completa trasparenza per una vista piena dello spazio esterno.

Consultate il catalogo completo delle soluzioni Noval grazie alla nuova App!